Informazioni Gara
PARTENZA GARE COMPETITIVE 13, 22 e 37 Km:
DOMENICA 04-09-2022 CASTELNOVO NE’ MONTI (Via alla Pieve 5).
PARTENZE: 37 Km – BRIEFING ORE 7.00 – PARTENZA ORE 7.30
PARTENZE: 13/22 Km – BRIEFING ORE 8.30 – PARTENZA ORE 9.00
MINI-TRAIL A PARTIRE DALLE ORE 9.10
ISCRIZIONI ON LINE SU WEDOSPORT :
Entro il 31/07 | Dal 01/08 al 02/09 | ||
INFERNO 37 Km | 30 € | 37 € | |
PURGATORIO 22 Km | 20 € | 25 € | |
PARADISO 13 Km | 14 € | 18 € | |
ISCRIZIONI :
APERTURA ISCRIZIONI ON-LINE DAL 15/06 SU WEDOSPORT E POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE FINO AL 02/09
SABATO 03/09 DALLE 17 ALLE 18.30, POSSIBILITA’ DI RITIRO PACCHI GARA E PETTORALI PRESSO L’AREA DI PARTENZA. POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE A PREZZO MAGGIORATO DI 5€ PER OGNI DISTANZA.
IL GIORNO DELLA GARA NON SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI.
Ritiro pettorali presso il centro polifunzionale di Castelnovo ne’ Monti – Via alla Pieve 5 – da cui partiranno anche le gare. Il sabato 03/09 dalle 17:00 alle 18:30 e la domenica mattina a partire dalla 6:30 e fino alle 7:15 per Inferno. Fino alle 8:45 per Paradiso e Purgatorio.
PACCHI GARA:
PACCO GARA GARANTITO PER TUTTE LE DISTANZE CON PRODOTTI TIPICI E GADGET TECNICI.
SPOGLIATOI, DEPOSITO BORSE E DOCCE:
SALVO MODIFICHE ALLE ATTUALI DISPOSIZIONI, SPOGLIATOI, DOCCE E DEPOSITO BORSE SARANNO DISPONIBILI NELLA ZONA DI PARTENZA.
PREMIAZIONI:
INFERNO PRIMI 3 UOMINI E PRIME 3 DONNE CON PREMI TECNICI E PRODOTTI TIPICI
PURGATORIO PRIMI 5 UOMINI E PRIME 5 DONNE CON PREMI TECNICI E PRODOTTI TIPICI
PARADISO PRIMI 5 UOMINI E PRIME 5 DONNE CON PREMI TECNICI E PRODOTTI TIPICI
PER ISCRIZIONI E TUTTE LE INFO:
Traildellapietra@gmail.com
POTETE SEGUIRCI ANCHE SU FACEBOOK, DOVE SARANNO PUBBLICATE QUOTIDIANAMENTE TUTTE LE NOTIZIE, LE INFORMAZIONI UTILI, LE NOVITA’,…
http://www.facebook.com/pages/Trail-della-Pietra
Regolamento Trail della Pietra 2022
L’ORGANIZZAZIONE
La gara “Trail della Pietra” viene organizzata da STONE TRAIL TEAM A.S.D. di Castelnovo ne’ Monti (RE), in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Comune di Castelnovo ne’ Monti (RE) e la UISP, Comitato di Reggio Emilia.
I PERCORSI
I percorsi saranno 3 e si snoderanno interamente nel Comune di Castelnovo ne’ Monti (RE):
- “Inferno” – 37 Km con dislivello positivo di 2100 m
- “Purgatorio” – 22 km con un dislivello positivo di 1.200 m.
- “Paradiso” – 13 km con dislivello di positivo di 800 m.
I tratti asfaltati sono circa il 5% del totale, quasi totalmente all’inizio e alla fine della gara.
LE CONDIZIONI PER LA PARTECIPAZIONE
La partecipazione alle gare competitive è aperta a tutti gli atleti maggiorenni.
Con la propria iscrizione i concorrenti dichiarano di partecipare alla gara sotto la propria responsabilità e di essere al corrente dei rischi che la gara comporta.
Con l’iscrizione il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
Con l’iscrizione il concorrente conferma di essere sano e in stato psico-fisico idoneo al tipo di gara.
A tale fine è obbligatoria la consegna di una fotocopia del certificato medico, in corso di validità, che attesti l’idoneità all’attività sportiva agonistica per l’altletica leggera.
Se in possesso di tessera UISP in corso di validità (per atletica leggera -atletica leggera trail – atletica leggera corse su strada) o Fidal o Runcard dichiararlo all’atto dell’iscrizione
Con l’iscrizione i concorrenti hanno l’incarico di portare il “materiale obbligatorio”, descritto nel punto successivo o eventualmente comunicato dai giudici prima della gara, durante tutto il percorso della gara.
Autocertificazione COVID-19 da compilare sul posto.
IL MATERIALE OBBLIGATORIO
- scarpe tecniche da trail, tipo A5
- pettorale di gara (assicurato dall’organizzatore) ben visibile
- Bicchiere o borraccia
- Scorta idrica di 1 Lt – solo Inferno
IL MATERIALE CONSIGLIATO
- zaino o portaborracce
- borraccia o camelbag (per almeno 0,5 litri di liquidi)
- giacca anti-vento o telo termico
- fischietto
- cellulare (acceso, con la batteria carica e i recapiti telefonici dell’organizzatore memorizzati)
- alimenti (almeno 1 gel o 1 barretta energetica)
- bastoncini.
IL NUMERO DEL PETTORALE
Alla conferma dell’iscrizione ogni concorrente riceverà il numero del pettorale.
Il pettorale deve essere portato lungo tutto il percorso della gara sul petto o sulla vita, deve essere visibile e non deve essere coperto dallo zaino o dagli indumenti.
I PUNTI DI RISTORO E I PUNTI DI CONTROLLO
Lungo il percorso ci saranno punti di ristoro con cibi e bevande (o solamente bevande) circa ogni 5 Km.
Potrà esserci anche qualche altro punto acqua, opportunamente segnalato.
A ciascun punto di ristoro sarà possibile ritirarsi e farsi accompagnare dal bus navetta gratuito, presso gli spogliatoi e le docce a Castelnovo ne’ Monti.
Ai ristori ci saranno gli addetti all’organizzazione.
Ai ristori NON saranno disponibili dei bicchieri di plastica: i partecipanti dovranno tassativamente avere un contenitore idoneo con sè – bicchiere o borraccia con collo ampio.
In altri punti gli addetti all’organizzazione (o controllori) monitoreranno il passaggio dei concorrenti.
Nel caso di qualsiasi tipo di comportamento non sportivo o non rispetto delle regole, verrà informata la commissione organizzatrice che deciderà se penalizzare o squalificare il partecipante.
LA SEGNALETICA DEL PERCORSO
Il percorso attraversa sentieri boschivi, carraie, mulattiere e stradine sterrate, con un minimo di asfalto.
La maggior parte del percorso è contrassegnata dalle segnalazioni, che saranno costituite da bandelle, tabelle segnaletiche gialle con scritte nere (agli incroci principali), scritte e frecce per terra (sull’asfalto) di colore giallo.
In assenza di deviazioni, la distanza fra la segnaletica sarà al massimo di 100 metri.
In presenza di deviazioni, la distanza fra la segnaletica sarà naturalmente ravvicinata, con un segnale appena prima della deviazione e uno appena dopo (di conferma).
CANCELLI ORARI
Il tempo per finire la gara è limitato in 7 ore per Inferno e 4.30 per Purgatorio e Paradiso.
Oltre al tempo massimo previsto all’arrivo, saranno presenti i seguenti cancelli orari:
Ristoro in località Vologno – cancello orario di 2 ore e 30 minuti per partecipanti alla 22Km. Cancello orario di 4.30 ore per partecipanti alla 37 Km.
Sommità della pietra – Cancello orario di 4 ore per partecipanti alla 22Km. Cancello orario di 6 ore e 30 minuti per partecipanti alla 37 Km.
Ai concorrenti che arriveranno dopo tale orario verrà ritirato il pettorale.
Essi avranno quindi 2 possibilità:
- continuare in autonomia il percorso senza pettorale, fuori dall’organizzazione della gara, a proprio rischio e pericolo
- farsi accompagnare presso il punto di partenza della gara (docce).
Dopo il passaggio dell’ultimo concorrente i ristori vengono chiusi e la segnaletica viene rimossa.
RITIRI
I concorrenti che decidono di ritirarsi dalla gara devono raggiungere il punto di controllo, il ristoro più vicino o l’arrivo ed avvertire gli addetti all’organizzazione, i quali provvederanno al loro rientro a Castelnovo ne’ Monti.
Se il ritiro è causato da una lesione e il concorrente non è in grado di raggiungere il punto di controllo o il ristoro più vicino o l’arrivo, il partecipante deve chiamare l’organizzatore al telefono.
SQUALIFICHE
La squalifica prevede l’immediato abbandono della gara.
Le seguenti infrazioni comportano la squalifica:
- rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio
- mancanza del materiale obbligatorio
- abbandono dei rifiuti lungo il percorso
- danneggiamento della flora e della fauna
- utilizzo di mezzi di trasporto in gara
- scambio di pettorali tra concorrenti
- allontanamento dal percorso ufficiale
- mancato soccorso ad un concorrente in difficoltà
- comportamento non sportivo e/o insulti o minacce a organizzatori o volontari
- non rispetto delle decisioni dell’organizzatore, dei controllori (race officials), del personale medico o degli addetti al Soccorso Alpino
- transito al punto di controllo/ristoro dopo la chiusura del cancello orario.
OBIEZIONI E RECLAMI
Obiezioni e reclami si possono fare al direttore di gara in forma scritta al termine della gara, al massimo un’ora prima della proclamazione dei vincitori. La giuria della gara prenderà in visione tali reclami e prenderà una decisione finale.
LA GIURIA DELLA GARA
La giuria è composta da giudici di gara UISP.
RECAPITI TELEFONICI DELL’ORGANIZZATORE in caso di infortuni
In caso di infortuni/lesioni a causa delle quali non si è in grado di raggiungere i punti di controllo o ristori si prega di contattare gli addetti all’organizzazione ai seguenti numeri:
Massimiliano Ferretti 339-1222243
Giuliano Rossi 328-1398514
Scaruffi Davide 333-6927205.
VARIAZIONI DEL PERCORSO
L’organizzatore si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o durante lo svolgimento della gara, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli.
Le eventuali variazioni dovute a maltempo (forti temporali oppure nebbia molto fitta) saranno comunicate al momento della partenza e il percorso sostitutivo sarà comunque contrassegnato dall’apposita segnaletica.
Le varianti al tracciato, comunque, non modificheranno sostanzialmente la lunghezza e l’altimetria dei 2 percorsi.
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
La gara si svolge principalmente nei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
I concorrenti devono tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere i rifiuti e di danneggiare la flora e la fauna.
“IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI” è una campagna promossa da Spirito Trail e rivolta a tutti i veri trailers, atleti e organizzatori, per tutelare l’ambiente e la natura. Troppo spesso durante le gare si vedono sul tracciato rifiuti lasciati dai partecipanti. Una maggiore sensibilizzazione servirà a far capire a tutti che le corse trail non possono prescindere da questa semplice regola: non si gettano rifiuti per terra! Aiutateci a diffondere questo messaggio alle vostre gare, con i vostri siti, i vostri blog, o semplicemente con il passaparola. Grazie! STONE TRAIL TEAM – Castelnovo ne’ Monti – (RE), nell’organizzare la manifestazione intende rispettare al massimo l’ambiente e la natura circostante.
DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione.